Volevo solo dire che la miocardiopatia ipertrofica del gatto che non è solo del Maine Coon, ma anche nel gatto europeo è molto frequente, come lo è nel ragdoll e altre razze, è una malattia gravissima, incurabile geneticamente trasmissibile!Si tratta di una malattia degenerativa, progressiva, inarrestabile ad esito esclusivamente letale. E' data da alcune mutazioni di alcuni geni, di cui nelle varie razze e nell'europeo alcuni conosciuti ma molti altri ancora sconosciutissimi I geni mutati codificano per una proteina anomala che va a depositarsi in eccesso nel cuore precisamente nel miocardio la parte muscolare del cuore, e porta un progressivo inspessimento delle pareti del cuore per poi arrivare alla chiusura completa delle camere cardiache e quindi alla perdità della funzionalità cardiaca, perchè il cuore con le camere ristrette anche moltissomo non è più in grado di pompare il sangue nell'organismo, poi si ha edema polmonare e tutta una serie di conseguenze che curiamo con farmaci sintomatici, ossia che eliminano temporaneamente i sintomi ma che non curano perchè la cura non c'è, forse si parlerà nel duemila50 di terapèia genica! E' vero che l'HCM è molto studiata perchè è frequente anche nell'uomo ma a differenza dell'uomo in veterinaria sono noti pochissimi geni mutati, e farne la ricerca di quei pochi noti non basta assolutamnete a scongiurare la malattia. Quindi utile e indicativo è, il test dell'HCM, quanto insufficiente, sempre valida e importante è l'ecocardiografia fatta da un cardiologo ecografista bravo perchè bisogna beccare sul nascere l'inspessimento del miocardio, ci sono dei valori universalmente accettati per la normalità di spessore e da quelli si parte per stimare l'inspessimento! Non faccio nomi ma fate molta attenzione nello scegliere il cardiologo ecografista e sottolineo cardiologo ecografista deve essere sia uno che l'altro non solo cardiologo( che non sa fare bene le ecografie ) e non solo ecografista ( che non conosce le dinamiche cardiache) quindi per fare gli screening ecocardiografici accertate di aver scelto giusto, ecografista e cardiologo, e vedrete che il campo si restringe a pochi, è importante per la precocità della diagnosi con la quale potete tramite la terapia sintomatica o all'inizio tenedo sotto contollo, allungare un pò la vita ai vostri amati mici, e nel momento dell'aggravamento cercare di farli soffrire meno. Con la diagnosi precoce uno può evitare di far accoppiare il soggetto, perchè non solo sarà portatore dei geni mutati noti ma anche di quelli che ancora non si conoscono ed è ovvio che non si deve assolutamnete riprodurre, è dura da mandare giù , magari è il vostro miglior maschio, ma va castrato finchè è ancora in grado di fare una anestesia non fate come quegli allevatori che prima hanno pensato all'estetica e poi si sono ritrovati pieni di gatti positivi ,comunque girando qua e la sui siti all'estero ho visto degli esemplari bellissimi putroppo castrati perchè positivi allo screening ecocardiografico, ma è fondamentale allevare selezionando ed escludendo dalla riproduzione quei soggetti che sono portatori di patologie così serie come anche la displasia dell'anca, il rene policistico ecc Quindi riassumendo la malattia è cronica, degenerativa letale di origine genetica. le cure sono solo sintomastiche, il medico veterinatio che fa lo screening deve essere al contempo ecografista e cardiologo( mi raccomando è una cosa importante) e poi i soggetti positivi allo screening ecocardiografico vanno esclusi dalla riproduzione! Io in piccolo ho detto tutto quello che avevo da dire in materia, e sottolineo ancora non vi fate impappinare, chi fa lo screening deve essere sia cardiologo che ecografista,è importantissimo, non posso fare nomi perchè è pubblicità ma in Italia qualcuno ce ne è e anche bravo! So che molti ecografisti si offrono per fare lo screening non fatelo con l'ecografista soltanto, non finirò mai di ripeterlo ecografista cardiologo. Sono a disposizione per eventuali domande.
Luca
p.s. tra l'altro nell'HCM non si sa cosa è a regolare la veloc ità di deposizione della proteina anomala nel miocardio, fatto sta che in alcuni casi è velocissima e immediatamente letale in altri è lenta!
|