CatGenie Italia
Look for a cat
Italian cattery Italian cattery
European cattery European cattery
Italian kittens Italian kittens
European kittens European kittens
Italian litters Italian litters
European litters European litters
Italian couplings Italian couplings
European couplings European couplings
Ita. adults and neutereds Ita. adults and neutereds
Eur. adults and neutereds Eur. adults and neutereds
Forum Menu
Forum Forum
Clicca qui per votare
Internal Search
Multiforum
Welcome, Guest
Please Login or Register.    Lost Password?
Go to bottom Post Reply Favoured: 0
TOPIC: Re:Cinnamon
#500073
daphne (User)
CACE
Posts: 332
User Offline Click here to see the profile of this user
Re:Cinnamon 14 Years, 5 Months ago  
Si devo dire che è un colore che mi attira parecchio;una volta mi pare d'aver letto che la fife non lo riconosceva perchè al suo gene potevano essere legate tare genetiche.Tu ne sai nulla in merito?
 
Report to moderator   Logged Logged  
 
  The administrator has disabled public write access.
#500082
Fata Morgana (User)
Best of Best
Posts: 1502
User Offline Click here to see the profile of this user
Gender: Female ghirotta Allevamento della Fata Morgana Location: Roma Birthdate: 0000-04-20
Re:Cinnamon 14 Years, 5 Months ago  
daphne ha scritto:
Si devo dire che è un colore che mi attira parecchio;una volta mi pare d'aver letto che la fife non lo riconosceva perchè al suo gene potevano essere legate tare genetiche.Tu ne sai nulla in merito?
Detta così mi pare un po' una boiata pazzesca!
D'altra parte la FIFé chiama Scottish Straight i figli con orecchie dritte generati da British e Scottish Fold paventando anomalie gentiche legate al gene delle orecchie piegate che è però dominante (ormai lo sanno anche i sassi...). Ergo, non mi stupisco più di nulla... :-(
Se dovessi decidere di acquistare dei soggetti di quel colore sarei molto tentata di collaborare a questa selezione. Sempre se sei d'accordo...
 
Report to moderator   Logged Logged  
 
Laura
Allevamento della Fata Morgana

www.fata-morgana.it
  The administrator has disabled public write access.
#500089
daphne (User)
CACE
Posts: 332
User Offline Click here to see the profile of this user
Re:Cinnamon 14 Years, 5 Months ago  
Ci puoi contare tutto sta a capire da chi prenderli,ma credo che tu possa darmi indicazioni.
 
Report to moderator   Logged Logged  
 
  The administrator has disabled public write access.
#500092
Fata Morgana (User)
Best of Best
Posts: 1502
User Offline Click here to see the profile of this user
Gender: Female ghirotta Allevamento della Fata Morgana Location: Roma Birthdate: 0000-04-20
Re:Cinnamon 14 Years, 5 Months ago  
daphne ha scritto:
Ci puoi contare tutto sta a capire da chi prenderli,ma credo che tu possa darmi indicazioni.
Beh.. credo che l'allevamento che ha prodotto quella bella bamboletta di cui hai pubblicato le foto sia già un ottima chance...
 
Report to moderator   Logged Logged  
 
Laura
Allevamento della Fata Morgana

www.fata-morgana.it
  The administrator has disabled public write access.
#500094
topoartistico (User)
ma posso fà sta vita io ?
Best of Best
Posts: 4062
User Offline Click here to see the profile of this user
Re:Cinnamon 14 Years, 5 Months ago  
daphne ha scritto:
E questo è Micio Michele della Sig.ra Susanna Sala allevamento del Pentagramma,soggetto Cream ...commento Bellizzimo!!!Adoro tutti i British in queste posizioni a tutto tondo!
Visto che l'ho nominato facciamolo anche vedere sperando che la sua mamma apprezzi


io nin zò se la sua mamma apprezzi ;o) , ma la szia taaaaaaaaaaaaanto :oD
 
Report to moderator   Logged Logged  
 
Last Edit: 2009/04/06 18:45 By topoartistico.
 
mi vergogno da qui all\\\\\\\' eternità !!
Cercagatto OfficialZ Spammer COZ 007
  The administrator has disabled public write access.
#500112
daphne (User)
CACE
Posts: 332
User Offline Click here to see the profile of this user
Re:Cinnamon 14 Years, 5 Months ago  
topoartistico ha scritto:
daphne ha scritto:
E questo è Micio Michele della Sig.ra Susanna Sala allevamento del Pentagramma,soggetto Cream ...commento Bellizzimo!!!Adoro tutti i British in queste posizioni a tutto tondo!
Visto che l'ho nominato facciamolo anche vedere sperando che la sua mamma apprezzi


io nin zò se la sua mamma apprezzi ;o) , ma la szia taaaaaaaaaaaaanto :oD

szia ma la sua mamma a l'è 'd Turin (è scritto giusto se no mia nonna si rivolterà nella tomba);tu non zei mai andata a spupazzare zuo gattoni!!!
 
Report to moderator   Logged Logged  
 
  The administrator has disabled public write access.
#500120
daphne (User)
CACE
Posts: 332
User Offline Click here to see the profile of this user
Re:Cinnamon 14 Years, 5 Months ago  
Fata Morgana ha scritto:
daphne ha scritto:
Ci puoi contare tutto sta a capire da chi prenderli,ma credo che tu possa darmi indicazioni.
Beh.. credo che l'allevamento che ha prodotto quella bella bamboletta di cui hai pubblicato le foto sia già un ottima chance...


Buongustaia!In effetti quell'allevamento ha mici che mi piacciono parecchio


Cinnamon e Fawn vicini-vicini
 
Report to moderator   Logged Logged  
 
  The administrator has disabled public write access.
#500239
quodlibet_abys (User)
CACE
Posts: 330
User Offline Click here to see the profile of this user
Gender: Female Location: Milano
Re:Cinnamon 14 Years, 5 Months ago  
Fata Morgana wrote:
daphne ha scritto:
Grazie Francy,bellissimo riuscire a sapere come questo colore sia arrivato ai british
e ad altre razze.A me piace moltissimo la diluzione del cinnamon il Fawn,purtroppo non ne ho mai visto uno dal vivo.In Italia non credo ce ne sia il wcf mi pare che lo riconosca nel British,ma la fife no.




merimouse che dici cinnamon + fattore scolorina Pelikan = Fawn

Ma di questo gatto siamo certi del colore?
Dalla foto si direbbe un crema.
Un normalissimo crema non agouti.



Scusate se mi intrometto. A me questo sembra un fawn più che un crema, per via del colore del tartufo, che è 'mattone' e non del bel rosa chiaro (io lo chiamo rosa maiale) tipico dei rossi e dei crema.
Ovviamente posso sbagliarmi : )
Devo anche dire che non è molto facile distinguere fawn da crema esclusivamente dal colore del mantello (nell'abissino, secondo me, pressoché impossibile: troppi i fattori variabili: colore scuro e intenso, poco/tanto rufismo, ecc. In altre razze forse è più facile, perché il rufismo gioca di meno)
Di solito uno dei modi per cui si riesce a distinguerli è appunto il controllo di tartufo, polpastrelli, interno orecchie, 'occhiali' (più chiari nel crema che nel fawn, per quanto di fatto quasi non si vedano, dato il colore del mantello, ovvio sto parlando di gatti AA...).
 
Report to moderator   Logged Logged  
  The administrator has disabled public write access.
Go to top Post Reply
Powered by FireBoardget the latest posts directly to your desktop