La pulizia per un gatto è un’attività molto importante e occupa buona parte del tempo di veglia.
L’operazione comincia dalla testa e prosegue lungo tutto il corpo, fino alla coda e alla regione anale, le zampe e le unghie. La testa e il collo non possono essere puliti direttamente, quindi il gatto si lecca la zampa e la passa successivamente sulla tasta. La pulizia reciproca è molto praticata tra femmine adulte imparentate, ma può avvenire anche tra due maschi socialmente uniti. La madre è responsabile della pulizia dei cuccioli durante il primo periodo di vita, ma a sei settimane i gattini si lavano con la stessa accuratezza degli adulti. Se un cucciolo viene tolto alla madre prima delle dodici settimane di vita è probabile che continui a comportarsi con l’uomo come se stesse ancora succhiando il latte, per cui strofinerà le zampe su una parte del corpo del proprietario e leccherà a lungo, cercando in questo modo rassicurazione.
|